fbpx

Magistrato del Palio

Magistrato del Palio di Maggiora

Author Archive %s Magistrato del Palio

Tutto è pronto per il Palio dei Rioni 2022

Eccoci qui, siamo tornati, quest’ anno finalmente potremo organizzare il nostro Palio in grande stile.
Dopo un timido Palio 2021, preparato in meno di un mese, e due anni di restrizioni, abbiamo proprio bisogno di tornare alla normalità per poter respirare liberamente la magica atmosfera del Palio e far festa tutti insieme.

La prima novità di quest’anno è il cambio del direttivo che vede, dopo ben nove anni di presidenza, le dimissioni del nostro ex presidente Roberto Barcellini, che ora potrà godersi il Palio da spettatore e concorrente. Il nuovo direttivo con l’ingresso di nuovi componenti e la riconferma di consiglieri di vecchia data è così formato: alla presidenza Diego Carrara, i vice sono Daniele Prandin e Massimo Fasola, le nostre ragazze Barbara Fornara e Cinzia Carai rispettivamente segretaria e tesoriera; mentre i consiglieri sono Sergio Vallana, Alessandro D’Angelo, Carlo Rizzo e Antonio Bordignon .


Si partirà sabato 9 luglio con la consegna della prima busta della caccia al tesoro, vecchio gioco rispolverato a grande richiesta per questa edizione che vedrà impegnati i rioni alla ricerca delle cose più improbabili.
Lunedì 11 prove ufficiali del percorso gara delle botti e consegna della seconda busta della caccia al tesoro.
Venerdì 15 inizia la festa, tutti nel cortile dell’oratorio di via Don Minzoni per intonare la canzone preferita con il karaoke di Niky Valvano.
Sabato 16 sarà dedicato interamente al Palio Nazionale delle Botti di Città del Vino, si sfideranno tra le vie del paese otto squadre di Città del Vino in arrivo da tutta Italia. Alla sera, dopo la premiazione, preparatevi a scatenarvi sotto le note della Notte Illecita di Ale Ruspini.
Domenica 17 andrà in scena il Palio di Maggiora a partire dal classico tiro con l’arco, il palio dei bambini e la corsa delle botti maschile e femminile che vede una grande novità da questa edizione: è stato deciso con grande entusiasmo dei rioni, di fare la gara con tutte e 4 le squadre insieme per regalarci uno spettacolo ancora più avvincente. Dopo cena premiazioni con consegna dell’ambìto Palio al rione vincitore. La serata con la cover band 883nd chiuderà la festa.

Lo stendardo del Palio dei Rioni di Maggiora 2022

Quest’anno lo stendardo (il Palio appunto) che verrà assegnato al rione vincitore, vedrà una novità assoluta nella realizzazione: l’avvento dell’artigianato digitale!
Per la prima volta la tecnica classica della pittura, cede il passo ad un’illustrazione, creata a mano digitalmente e riprodotta su tessuto, dallo studio Illustracarte di Gaia Ferroni e Rossella Zanetta.
Il soggetto illustrato evoca l’identità di Maggiora come Città del Vino, attraverso un movimentato e colorato brindisi, simbolo di festa e di incontro-scontro tra i rioni.
I bicchieri indossano i colori dei 4 rioni: Blu Cavaiasca, vincitore del palio 2021, giallo Cascine, rosso Valeggia e verde Malviraa. Una botte inclinata come instabile base d’appoggio per i bicchieri, riporta alla sfida cardine della manifestazione: la gara delle botti.

Non resta che aspettarvi numerosi sotto al tendone del Palio a degustare i patti tipici della nostra cucina e bere un buon bicchiere di vino della nostra fornitissima cantina.
Buon palio 2022 a tutti!


Il presidente Diego Carrara

Per maggiori informazioni:
programma ufficiale del Palio dei Rioni di Maggiora
risultati Palio Nazionale delle Botti Città del Vino
calendario Palio Nazionale delle Botti 2022

Palio dei Rioni di Maggiora 2021

Sabato e domenica torna il Palio di Maggiora

Ancora poche ore di attesa, dopodiché Maggiora tornerà ad animarsi con il Palio dei Rioni.

Domani, sabato 17 luglio, sarà il turno dei rioni, che si sfideranno nell’unica prova di questa edizione 2021 che altro non poteva essere che la corsa delle botti per squadre femminili e squadre maschili.

Partenza alle ore 17:30 da via Dante per una doppia sfida ad eliminazione diretta sull’anello che sale in piazza Antonelli e ridiscende su via Bussi. Gli accoppiamenti verranno sorteggiati domani, tenendo conto dei tempi registrati durante le prove cronometrate dello scorso lunedì.

PROVE CRONOMETRATE CORSA DELLE BOTTI GARA FEMMINILE
1° Cavaiasca – 02:03.30
2° Cascigni – 02:25.30
3° Valeggia – 02:33.80
4° Malviraa – 02:41.07

PROVE CRONOMETRATE CORSA DELLE BOTTI GARA MASCHILE
1° Cavaiasca – 02:55.85
2° Malviraa – 02:58.07
3° Valeggia – 03:01.75
4° Cascigni – 03:51.70

Dalle semifinali emergeranno i rioni che si sfideranno nella finalissima, mentre le due eliminate si giocheranno il terzo gradino del podio.

In serata, durante la cena del Palio dei Rioni presso l’Oratorio Parrocchiale di via don Minzoni, si svolgerà la premiazione nella quale il rione Cavaiasca, vincitore dell’edizione 2019, consegnerà ai vincitori lo stendardo del Palio, realizzato dall’artista Stefania Zucchet.

Palio dei Rioni di Maggiora 2020 2021
Lo stendardo del Palio dei Rioni 2021 di Maggiora realizzato da Stefania Zucchet

Domenica 18 luglio si terrà invece la tappa di qualificazione del Palio Nazionale delle Botti indetto dall’associazione Città del Vino: prove cronometrate al mattino, giochi e gare della botte nel pomeriggio.

Sei le squadre partecipanti: oltre ai padroni di casa di Maggiora ed ai vicini di Boca, si giocheranno la conquista del trofeo alla memoria di Giuseppe Fasola, indimenticato sindaco che tanto aveva dato per il Palio, i campioni in carica di Avio, poi le compagini di Nizza Monferrato, Vittorio Veneto ed i siciliani di Santa Venerina, per la prima volta a Maggiora con una trasferta di quasi 1400km.

Quattro le tappe finora disputate del Palio Nazionale 2020/2021: nelle due di Vittorio Veneto ha trionfato Maggiora, vittoria di Vittorio Veneto a Furore e Avio a Brentino Belluno due settimane fa. Novità di questa edizione è l’apertura anche a squadre femminili, con una vittoria per Maggiora, due per Vittorio Veneto ed una per Avio.

Per maggiori informazioni:
programma ufficiale del Palio dei Rioni di Maggiora
risultati Palio Nazionale delle Botti Città del Vino
calendario Palio Nazionale delle Botti 2020/2021

Palio dei Rioni di Maggiora 2021

Il 17 e 18 luglio torna il Palio di Maggiora

Nel fine settimana di sabato 17 e domenica 18 luglio l’estate maggiorese tornerà ad animarsi con il Palio dei Rioni che verrà associato alla tappa di qualificazione al Palio Nazionale delle Botti Città del Vino che decreterà il vincitore del trofeo alla memoria di Giuseppe Fasola.

Dopo un anno di stop dovuto all’emergenza covid-19, il Magistrato del Palio presieduto da Roberto Barcellini, di comune accordo con i rappresentanti dei quattro rioni Cascigni, Cavaiasca, Malviraa e Valeggia, ha voluto ripartire per mantenere in vita una tradizione che dura ormai dal 1986. Le tante limitazioni ed incertezze legate al momento ancora difficile che si sta attraversando, hanno però spinto ad allestire una manifestazione in forma ridotta rispetto al passato, limitando il tutto ad un solo fine settimana.

In realtà già lunedì 12 luglio il Palio dei Rioni di Maggiora vivrà un prologo con le prove ufficiali della Corsa delle Botti maschile e femminile, utili per delineare gli accoppiamenti nella gara di sabato 17 luglio, che si svolgerà alle 17:30 sul tracciato ad anello tra via Dante, via Antonelli, via Bussi e via Bocchinelli e che verrà percorso due volte dalle squadre maschili e una dalle femminili. Le squadre, composte da quattro membri per ciascun rione, si sfideranno ad eliminazione in semifinali e finale, mentre le due eliminate competeranno per la “finalina” per il terzo e quarto posto nel Palio dei Rioni 2021.

Di contorno, già nel pomeriggio, i bambini, senza distinzione di colore rionale, potranno cimentarsi nella prova di corsa della botte, proprio come i più grandi.

Nel mentre verrà aperta la Cantina d’la Ghjibula con un’ampia selezione dei migliori vini locali, mentre per la sera l’oratorio di via Don Minzoni ospiterà la cena a menu fisso e su prenotazione accompagnata dalla musica degli 883nd capeggiati dal frontman maggiorese Luca “Bo” Borin e dalla premiazione del Palio dei Rioni 2021.

Domenica 18 luglio sarà invece dedicata alla tappa di qualificazione del Palio Nazionale delle Botti Città del Vino. In mattinata si terrà la Santa Messa con i rappresentanti dei rioni maggioresi e delle Città del Vino che si concluderà con la tradizionale benedizione delle botti. Seguiranno le prove cronometrate ed il pranzo delle Città del Vino, sempre presso l’oratorio di via Don Minzoni. Nel pomeriggio prenderanno avvio i giochi del Palio di Maggiora delle Città del Vino, con la gara di slalom misto a coppie ed, a seguire, la Corsa delle Botti femminile, per la prima volta su strada, valida per il Palio Nazionale delle Botti Città del Vino ed infine la Corsa delle botti maschile. Le premiazioni del Palio Nazionale chiuderanno la giornata.

Per ulteriori dettagli consulta il programma completo del Palio dei Rioni di Maggiora 2021.

Per informazioni e prenotazioni: Roberto tel. 347/5027798 – Daniele 349/7196129 – Diego 348/9100127

Al via il Palio Nazionale delle Botti 2021

Domani, sabato 12 giugno 2021, riparte ufficialmente il Palio Nazionale delle Botti indetto dall’associazione Città del Vino. In verità, quella in programma a Vittorio Veneto, è però la seconda tappa di un calendario che, in seguito all’emergenza Covid che ormai da più di un anno ha messo in discussione ogni aspetto della vita aggregativa, ha una eccezionale copertura biennale. Il primo appuntamento di questa stagione 2020/2021 era infatti andati in scena già lo scorso 10 ottobre, sempre a Vittorio Veneto, e con una bella vittoria dei ragazzi di Maggiora.

Il nuovo calendario del Palio Nazionale delle Botti, ufficializzato da Città del Vino e comunque sempre soggetto ad eventuali disposizioni ministeriali e regionali che dovessero man mano entrare in vigore, è il seguente:
10 ottobre 2020 – Vittorio Veneto (Tv)
12 giugno – Vittorio Veneto (Tv)
26 giugno – Furore (Sa)
4 luglio – Brentino Belluno (Vr)
18 luglio – Maggiora (No)
8 agosto – Bianco (Rc)
5 settembre – Avio (Tn)

Una grande novità è il luogo della finalissima che, per la prima volta, si terrà al sud in un comune entrato da poco a far parte del Palio Nazionale: la data prevista è il 26 settembre a Santa Venerina (Ct).

Per maggiori informazioni consultare la pagina dedicata sul sito dell’associazione nazionale Città del Vino.

(foto Città del Vino)

Buon Natale 2020!

In questo strano 2020 in cui non abbiamo potuto organizzare il nostro amato Palio, abbiamo comunque voluto ricordare a Maggiora che ci siamo.

Così, questa mattina, abbiamo fatto visita a tutti gli anziani del paese per donare loro un panettone e portare un sorriso ed i nostri auguri di buone feste.

Auguri che qui estendiamo a tutti voi, con la speranza che tutto ritorni quanto prima a quella normalità di cui tanto sentiamo la mancanza.

Auguri a tutti dallo staff del Magistrato del Palio di Maggiora!

Novità nel Palio Nazionale delle Botti 2020

Sabato 30 novembre, la Cena di Città del Vino tra la squadra degli spingitori di Maggiora e amici e appassionati è stata l’occasione per tracciare un bilancio della stagione 2019, conclusasi con in secondo posto nella finale di Avio e la vittoria nel palio di Castell’Umberto, e per presentare le novità del Palio Nazionale delle Botti 2020.

Quanto discusso tra i vari Comuni durante la riunione avvenuta lo scorso 16 novembre nella sede di Siena sarà a breve ufficializzato dall’Associazione.

Oltre ad alcuni aggiornamenti regolamentari, il 2020 vedrà il debutto di una gara femminile durante la finale, secondo una formula che ricalcherà quella della gara maschile. In questo senso già durante la tappa di qualificazione di Maggiora, in programma il 19 luglio, ci sarà una prima prova sperimentale che farà da apripista.

Il calendario del Palio Nazionale delle botti 2020, ancora allo stato di bozza, vedrà il ritorno delle tappe di Valdobbiadene e Nizza Monferrato, oltre al nuovo ingresso di Santa Venerina.

Ufficiale, invece, l’assegnazione della finale a Refrontolo, mentre nei due anni successivi si toccherà per la prima volta il sud Italia andando a Santa Venerina (Ct) nel 2021 e a Furore (Sa) nel 2022.

Questo il prospetto delle tappe del Palio Nazionale Città del Vino 2020:
4 aprile – Furore (Sa)
2 maggio – Suvereto (Li)
ddd maggio – San Pietro in Cariano (Vr)
ddd maggio – Valdobbiadene (Tv)
ddd giugno – Nizza Monferrato (At)
20 giugno – Vittorio Veneto (Tv)
5 luglio – Brentino Belluno (Vr)
19 luglio – Maggiora (No)
ddd agosto – Bianco (Rc)
ddd agosto – Serrone (Fr)
6 settembre – Avio (Tn)
13 settembre – San Gusmé (Si)
20 settembre – Santa Venerina (Ct)
4 ottobre – Refrontolo (Tv) FINALE

Cena di Città del Vino 2019

La squadra degli spingitori del Palio Nazionale delle Botti Città del Vino invita i maggioresi, amici e simpatizzanti alla CENA di CITTÀ DEL VINO

sabato 30 novembre 2019 – ore 20:00
salone Oratorio Parrocchiale – via Don Minzoni, 10 – Maggiora

MENU

Antipasto caldo con lenticchie di Castelluccio di Norcia

Agnolotti di brasato alla piemontese

Tapulone alla moda maggiorese con polenta del mulino

Tiramisu tradizionale

Caffè

Vino rosso e bianco della cantina del Magistrato del Palio
Minerale naturale e frizzante

Quota di partecipazione: adulti 20€ – bambini 10€

INFO E PRENOTAZIONI

Roberto Barcellini 347/5027798 – Sergio Vallana 333/2657355

Arrivederci, Franco!

La sera di domenica 20 ottobre, dopo un lungo periodo di malattia, ci ha lasciati Franco Zanetta.

Una figura che, per i tanti che lo hanno conosciuto o hanno lavorato al suo fianco, è sempre stata sinonimo di serietà, meticolosità e lungimiranza. Perchè se oggi Maggiora è un paese diverso da molti che potrebbero assomigliargli e che ci rende fieri, quando giriamo per l’Italia o andiamo all’estero, per la fama che riveste, in buona parte è per merito suo e della sua infaticabile opera organizzativa che lo ha visto essere promotore e colonna portante di numerose realtà associative.

Nato nel 1934, non ancora ventenne entra a far parte dell’Ente Manifestazioni Maggioresi.
Negli anni ’60 passa all’Unione Sportiva Maggiorese per diventarne presidente nel 1963 quando tiene il discorso inaugurale dell’impianto di motocross al Mottaccio del Balmone.
Assieme a Renato Balzano e Giannino Magistrini fonda lo Sport Club Maggiora nel 1971, anche qui diventandone presidente per un breve periodo prima di passare a guidare la F.A.I. (Federazione Autocross Italiana), organismo nato per regolamentare l’autocross in Italia, per poi ritornare nella sua Maggiora a seguire la nascita della Pro Loco.

Grande collezionista, in anni in cui la filatelia vive il suo periodo d’oro riunisce altri appassionati nel Circolo Filatelico Maggiorese (diventato poi, nel 2013, Associazione Collezionisti Maggioresi) con il quale allestisce numerose mostre, concorsi ed esposizioni, spesso a contorno degli eventi più importanti di Maggiora, celebrati con la realizzazione di un annullo postale dedicato.

Ma è nel 1986 che, con una brillante intuizione, arricchisce ulteriormente la vita già movimentata della comunità di Maggiora.
L’asilo infantile, gestito dalle Reverende Suore, è retto dal Comitato Pro Asilo, impegnato in una costante raccolta di fondi in grado di garantirne il funzionamento. Per finanziarne la ristrutturazione dei locali serve però qualcosa di nuovo, in grado di coinvolgere il paese nella sua totalità.
E Franco, ancora una volta da presidente, propone di suddividere il paese in quattro rioni e di farli sfidare in una serie di giochi popolari.
Dubbi, scetticismo, incertezze vengono spazzati nel volgere di una sera: il Palio dei Rioni di Maggiora diventa una realtà in grado di resistere fino ai giorni nostri.

Ancora la scorsa estate, visitare con Franco l’esposizione degli stendardi storici del Palio è stata l’occasione per condividere tanti piacevoli ricordi ai quali, adesso, aggiungiamo il suo.

Grazie, Franco. E arrivederci.

Il funerale di Franco Zanetta si terrà mercoledì 23 ottobre alle ore 15:00 presso la Chiesa Parrocchiale di Maggiora, preceduti dalla recita del Santo Rosario alle ore 14:30.

Il Magistrato del Palio alla European Autocross Night Parade

Domani, venerdì 20 settembre 2019, anche il Magistrato del Palio parteciperà alla European Autocross Night Parade, ovvero la notte bianca nel centro di Maggiora organizzata dallo Sport Club Maggiora in occasione della tappa finale del Campionato Europeo Autocross.

Dalle 19:00 alle 24:00 saremo in largo Alpini d’Italia, assieme ai rioni, con le botti del nostro Palio e proporremo un percorso a slalom con botte barrique dove tutti potranno cimentarsi in una prova di spinta… con un premio per i più veloci a tagliare il traguardo senza penalità.

Qui di seguito il programma della serata.
Vi aspettiamo!

Maggiori informazioni sulla pagina Facebook dell’evento.

Maggiora seconda… di un soffio nella finale del Palio Nazionale

La finale 2019 del Palio Nazionale delle Botti Città del Vino, andata in scena a Sabbionara di Avio domenica 8 settembre, ha visto trionfare la squadra padrona di casa di Avio.

Subisce così una battuta d’arresto il filotto di vittorie della squadra di Maggiora, campione d’Italia da sei edizioni consecutive. I ragazzi hanno provato in ogni modo a mantenere lo scettro nazionale, supportati da oltre cento tifosi arrivati alle porte del Trentino per sostenerli ed incitarli durante la loro prova, ma questa volta sono giunti secondi al traguardo per poche frazioni di secondo.

Dieci le Città del Vino partecipanti a questa finale: oltre ai padroni di casa di Avio e ai campioni in carica di Maggiora, hanno staccato il pass per l’ultimo atto della stagione: Suvereto con 76 punti accumulati durante le tappe di qualificazione, Cavriana con 72, Refrontolo con 70, Vittorio Veneto con 68, San Gusmé con 50, Nizza Monferrato con 47, Santa Venerina con 42 e Serrone con 37.

In mattinata, dopo una breve presentazione delle squadre presso il comune di Avio, alla presenza delle maggiori autorità tra cui il presidente della provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti e del presidente dell’Associazione Nazionale Città del Vino Floriano Zambon, il programma della giornata viene congelato per qualche ora, in attesa di capire l’evoluzione del meteo, che già dalla notte riversava una gran quantità di pioggia su tutta la Vallagarina ma con previsioni di miglioramento nel pomeriggio. Vengono dunque sospese le prove cronometrate, non essendoci le condizioni per poter procedere in sicurezza e, più tardi, anche il corteo storico che avrebbe dovuto precedere la gara.

Le previsioni trovano conferma poco prima delle 15:00, quando il vento spazza le nuvole mentre un timido sole inizia a farsi largo.
Il numeroso pubblico va ad assieparsi ai lati di piazza Conciliazione e, durante la presentazione della manifestazione, viene nuovamente ricordato il nostro Giuseppe Fasola come esempio dei valori di lealtà, sportività e amicizia tra comunità che da sempre animano il Palio Nazionale delle Botti.

Sfilano dunque nel centro di Sabbionara le squadre che, di lì a poco, procedono allo svolgimento delle prove cronometrate per poter poi scegliere la posizione sulla linea di partenza della gara. Il percorso prevede due giri della chiesa di San Bernardino con due coppie di spingitori a darsi il cambio. Per Maggiora aprono Santo e Daniele, e concludono Andrea e Nicolò. Il tempo è da urlo: 01:27.41, oltre due secondi in meno dei secondi classificati di Refrontolo che hanno fermato il cronometro in 01:29.81.

Classifica prove cronometrate

1) 01:27.41 Maggiora
2) 01:29.81 Refrontolo
3) 01:31.46 Suvereto
4) 01:31.66 Avio
5) 01:37.70 Nizza Monferrato
6) 01:41.78 Vittorio Veneto
7) 01:43.46 Cavriana
8) 01:47.11 Santa Venerina
9) 01:48.02 Serrone
10) 01:51.42 San Gusmè

Vista la clemenza del meteo, l’organizzazione decide all’ultimo di far svolgere la gara di slalom femminile con botte barrique prevista come prova del Palio di Avio ed inizialmente sospesa. Non tutte le rappresentative vi prendono parte, ma la gara è ugualmente molto combattuta, con Viola e Giorgia che portano Maggiora a primeggiare.

Classifica slalom femminile

1) Maggiora
2) Vittorio Veneto
3) Avio
4) Cavriana
5) Refrontolo
6) Suvereto

Alle 16:35 arriva quindi l’ora della disputa della finalissima. Come detto, la partenza avviene in linea e le squadre possono scegliere la posizione da cui partire in virtù del tempo registrato in prova; guardando le spalle dello schieramento, partendo dalla casella di sinistra, si dispongono in questo ordine: San Gusmè, Serrone, Cavriana, Vittorio Veneto, Santa Venerina, Nizza Monferrato, Maggiora, Refrontolo, Avio, Suvereto.

L’avvio dalla gara, dato con un colpo di tamburo, è concitato e vede Maggiora, ancora schierata con Daniele e Santo, restare leggermente attardata per poi arrivare al fondo della piazza in quarta posizione: davanti c’è Avio, poi Cavriana seconda e poi ancora Refrontolo, che però sbanda alla prima curva lasciando strada libera ai nostri. La salita vede Avio prendere il largo rispetto a Cavriana, tallonata a stretto giro da Maggiora. Superati anche i mantovani, con la strada ora libera, può così iniziare il lungo inseguimento ad Avio che è arrivata a guadagnare oltre dieci secondi di vantaggio. Nel frattempo la botte passa nelle mani di Paolo e Nicolò che, dando fondo a tutte le loro forze, colmano il gap e si avvicinano fino ad affiancare Avio. L’inerzia della gara sembra ormai a nostro favore, ma non c’è più tempo per rimontare e, nell’arrivo in volata, sono i trentini ad avere la meglio per pochissimi centimetri.

Avio conquista così il suo primo titolo di Campione d’Italia nella storia del Palio Nazionale delle Botti: una vittoria sicuramente desiderata ma forse inaspettata, arrivata battendo i pluricampioni in carica e tutti gli altri più accreditati pretendenti al titolo. Esplode quindi la gioia dei ragazzi in maglia bianco azzurra e di Walter Pericolosi, presidente del comitato organizzatore di Uva e Dintorni che chiude così nel migliore dei modi l’edizione 2019 della festa.

Inevitabile, invece, la delusione di spingitori e tifosi di Maggiora, con un secondo posto che, se da un lato sa di sconfitta, dall’altro ha un risvolto positivo, avendo dimostrato che anche in condizioni sfavorevoli la squadra ha mantenuto lucidità e non si è persa d’animo. Sicuramente, da questo risultato, i ragazzi troveranno le energie per poter tornare a fare meglio in futuro.

Classifica finale Palio delle Botti 2019

1) Avio
2) Maggiora
3) Refrontolo
4) Suvereto
5) Cavriana
6) Nizza Monferrato
7) San Gusmè
8) Serrone
9) Vittorio Veneto
10) Santa Venerina