fbpx

News

Tutte le novità sull'attività del Magistrato del Palio e sul mondo del Palio dei Rioni di Maggiora e del Palio Nazionale delle Botti Città del Vino.

Category Archive News

Finale Palio Nazionale delle Botti – Avio 7/8 settembre 2019

In occasione della finale del Palio Nazionale delle Botti Città del Vino che si terrà a Sabbionara di Avio (Trento), il Magistrato del Palio organizza una trasferta a supporto della squadra di Maggiora con il seguente programma:

sabato 7 settembre 2019

ore 08:00 – partenza da Maggiora
ore 11:00 – arrivo sul lago di Garda, pranzo in ristorante e visita turistica
    Trasferimento ad Avio nel pomeriggio
ore 20:00 – cena itinerante “I sapori nelle Corti”

domenica 8 settembre 2019

ore 09:00 – visita turistica di Rovereto
ore 12:00 – pranzo pre gara
ore 14:00 – corteo storico 
ore 15:00 – gara finale del Palio Nazionale delle Botti
ore 17:00 – premiazioni
ore 17:30 – brindisi di saluto e rientro a Maggiora a seguire

Quota di partecipazione: 140€ (50€ da versare all’atto della prenotazione)

La quota comprende: viaggio in pullman granturismo, pranzo e cena del sabato, pernottamento e prima colazione in hotel a Rovereto, pranzo della domenica, tshirt dedicata all’evento.
Le prenotazioni dovranno pervenire entro giovedì 29 agosto.

Per informazioni, sconti bambini e prenotazioni inviare una mail o contattare Roberto Barcellini 347/5027798 o Sergio Vallana 333/2657355

La tappa di Maggiora del Palio Nazionale delle Botti 2019

Come ormai tradizione da alcuni anni, abbinato al Palio dei Rioni di Maggiora si svolgerà, nella giornata di domenica 21 luglio 2019, una tappa del Palio Nazionale delle Botti indetto dall’associazione nazionale Città del Vino, la sesta su nove in calendario.

La squadra di Maggiora, già qualificata alla finale in programma ad Avio l’8 settembre in quanto campione d’Italia in carica (da sei anni consecutivi), ospiterà altre sette compagini provenienti da cinque regioni, decise a dare battaglia per aggiudicarsi la tappa e guadagnare, a loro volta, il pass per la finalissima.

Rappresenteranno il Piemonte i “vicini di casa” di Boca e la compagine di Nizza Monferrato; dalla Lombardia arriveranno i mantovani di Cavriana, dal trentino la squadra di Avio, dal Veneto Refrontolo e Vittorio Veneto mentre dalla Toscana sarà presente la squadra di Suvereto.

Tutte le squadre parteciperanno al Palio di Maggiora con tre ragazzi e due ragazze che prenderanno parte alle varie prove in programma: gara di spinta della botte femminile, slalom misto, trasporto della botte e corsa delle botti maschile su percorso rinnovato, valida appunto per il Palio Nazionale.

Dalla somma dei punteggi ottenuti uscirà il vincitore del Palio di Maggiora che il Comune, organizzatore assieme al Magistrato del Palio e alla squadra di spingitori, ha voluto intitolare a Giuseppe Fasola, il sindaco di Maggiora scomparso lo scorso dicembre che tanto aveva creduto e aveva dato al movimento del Palio e delle Città del Vino e che verrà ricordato da Floriano Zambon, presidente dell’associazione nazionale Città del Vino che sarà ospite d’onore della manifestazione.

La giornata inizierà al mattino alle 11:00 con la Santa Messa e le prove cronometrate per stabilire l’ordine di partenza per la gara del pomeriggio; dopo il pranzo con le delegazioni sarà il turno dei giochi e delle premiazioni, prima di lasciare spazio ai Rioni maggioresi per la conclusione della festa.

> programma completo e regolamento del Palio di Maggiora

Il Palio 2019

Quando mi è stato conferito l’incarico di realizzare il Palio 2019 non mi sono chiesto nemmeno per un secondo cosa dovesse rappresentare questo drappo, perchè ho ritenuto che fosse scontato ricordare in questa tela Giuseppe Fasola, un Sindaco che ci ha lasciati troppo presto.

Lui ha fatto del suo paese una ragione di vita e ha contribuito alla storia e alla crescita costante del nostro Palio.

Ricordo ancora quando, con qualche anno in meno e qualche capello in più, era capitano del rione Cascine ed io della Cavaiasca, delle nottate all’asilo a discutere di regolamenti, animatamente ma sempre nel rispetto reciproco.

In questo drappo ho voluto rappresentarlo felice con la botte che è il simbolo del nostro Palio ai suoi piedi, il palazzo comunale che era la sua seconda casa sullo sfondo, i quattro simboli dei rioni maggioresi fra cui quello del rione Cascine che pare tenere alto con un braccio e l’azzurro del cielo dove si trova ora.

Caro Sindaco, caro amico, ci mancherai ma rimarrai sempre nei nostri cuori.
Ciao Giuseppe

Fausto Fornara

Un progetto per Maggiora

Il Palio dei Rioni è nato nel 1986 ad opera del Comitato Pro Asilo con la finalità di raccogliere fondi per la gestione del nostro asilo, allora diretto dalle Reverende Suore. 

A distanza di tanti anni il Magistrato del Palio ha deciso di tornare ad avere la finalità iniziale, andando a devolvere alla Scuola dell’Infanzia ed alla Scuola Primaria di Maggiora una parte cospicua degli utili provenienti dalla festa. 

Verranno così finanziati corsi didattici per i nostri bambini in accordo con l’Amministrazione Comunale, le docenti e la Direzione Didattica. Un passo importante che vuol dire partecipare con un progetto alla vita sociale del nostro paese.

Essere presenti alle serate del Palio dei Rioni vuol dire quindi anche contribuire alla realizzazione di questi programmi per la scuola.

Vi aspettiamo!

Il presidente del Magistrato del Palio

Lunga vita al Palio dei Rioni!

Quest’anno abbiamo veramente corso il rischio che il nostro Palio, dopo oltre trent’anni, non facesse più parte dell’estate maggiorese. Dopo numerosi appelli, tuttavia, le difficoltà iniziali al rinnovo del comitato del Magistrato sono state brillantemente superate con l’ingresso di nuovi componenti che con voglia e impegno, sotto la guida dei consiglieri rimasti in carica, hanno dato nuovo slancio e impulso alla manifestazione.

Vedremo quindi ancora ragazzi e ragazze che in gruppo si allenano la sera, botti sospinte rotolare per il paese addobbato con le bandiere e i vessilli dei rioni, aspettando le gare e i giochi per la conquista del Palio che quest’anno è dipinto da Fausto Fornara per la Cavaiasca, vincitrice della passata edizione.

Sarà un Palio di novità, pur nella conferma della struttura delle serate: divertimento, musica, giochi, agonismo e degustazione saranno la base per ritrovarsi dal 17 luglio al 21 luglio al campetto di via Dante con la voglia di partecipare e insieme tifare il proprio rione.

Si parte mercoledì 17 con il Palio di Santa Lucia. Tante le novità: per prima cosa il percorso, che riprende il vecchio tracciato all’interno del paese con arrivo in Piazza Antonelli, poi lo svolgimento, sempre a cronometro, ma non più in contemporanea, e il numero dei componenti delle squadre, sei donne per la squadra femminile e sei uomini per quella maschile.

Giovedì 18 ci si ritrova al Campetto per il gioco Secchiellando che impegnerà più componenti per ogni rione in una prova di abilità e precisione… quindi è sottinteso che “più si è meglio è” anche per far sentire il calore e il tifo alla propria compagine.

Venerdì 19 si svolgerà, per la prima volta in notturna, la sfilata storica con incluso il gioco del tiro con l’arco e della lancia. I figuranti, nei loro splendidi costumi medievali con i colori dei rioni, accompagneranno gli arcieri in una sfida di abilità, precisione e sangue freddo.

Sabato 20 è la giornata decisiva per la conquista del vessillo tanto ambito. Alle 16,30 si inizia con il Palio dei bambini e dei ragazzi: una sfida dove giovani e giovanissimi spingitori mettono tutta la loro abilità su un percorso a slalom e ad anello.

Alle 21 è invece il turno della Corsa delle Botti. Ecco un’altra novità: il percorso. Partenza da via Dante poi piazza Antonelli, via Antonelli, discesa di via Bussi (la Crosa), ritorno in via Dante e arrivo in p.zza Antonelli. Ogni rione schiererà due squadre maschili composte da tre spingitori ciascuna ed una squadra femminile di sei spingitrici, che si sfideranno in prove “testa a testa” ad eliminazione diretta sul circuito ad anello. Ad ogni vittoria corrisponde un punteggio: la somma dei punti per squadra darà la classifica finale.

Inserite in un unico tabellone di gara, ma con classifiche separate, le squadre maschili e femminili concluderanno i giochi del Palio dei Rioni 2019. 

Domenica 21 sarà la giornata dedicata alla tappa di qualificazione per il Palio Nazionale delle Botti Città del Vino: Maggiora, anche quest’anno, deve difendere il titolo di CAMPIONE D’ITALIA per la sesta volta consecutiva, brillantemente conquistato nel 2018 a Valdobbiadene.

Si comincia alle 10:30 con una rappresentanza dei rioni che, in costume medievale, accompagnerà le squadre partecipanti provenienti da più parti d’Italia alla Santa Messa augurale, cui seguiranno le prove di qualificazione per la griglia di partenza della gara delle botti pomeridiana. Dopo il pranzo, la presentazione delle squadre e lo scambio dei cesti, si ricomincia al campetto di via Dante alle 15 con la sfida femminile; a seguire una gara di slalom a squadre miste composte da uomini e donne. Si finisce alle 16 con la partenza della gara valida per il Palio Nazionale sul percorso di 1600 metri, percorrendo i pendii e le discese del paese lungo i quali i quattro componenti di ogni squadra si sfidano per la vittoria finale.

La giornata si conclude con la premiazione del Palio dei Rioni, con la musica degli 883nd, bevendo in compagnia un buon bicchiere di vino della nostra fornitissima cantina e aspettando la chiusura a sorpresa del palio 2019.

In ultimo vogliamo ricordare un amico, un appassionato del Palio, un Sindaco che ha fortemente voluto la partecipazione di Maggiora a Città del Vino, trascinando e coinvolgendo tutti come solo lui sapeva fare. Giuseppe sarai sempre con noi…nei nostri cuori. Grazie per quello che ci hai dato.

Finalmente online!

Dopo una lunga gestazione è online il nuovo sito del Magistrato del Palio con il programma ufficiale del Palio dei Rioni di Maggiora 2019.

Rispetto al vecchio sito, questo nuovo si propone di offrire maggiori facilità di consultazione e fruibilità da ogni tipo di dispositivo.

A livello di contenuti, ogni rione ha ora una propria pagina dedicata che vorremmo, con il contributo di tutti i rionali, andare ad arricchire con aneddoti, curiosità e foto storiche delle varie edizioni del nostro Palio.

Potete farci avere il materiale, ma anche consigli e opinioni, scrivendoci attraverso il form di contatto o sui vari canali social.

Grazie e buona navigazione!