Quest’anno abbiamo veramente corso il rischio che il nostro Palio, dopo oltre trent’anni, non facesse più parte dell’estate maggiorese. Dopo numerosi appelli, tuttavia, le difficoltà iniziali al rinnovo del comitato del Magistrato sono state brillantemente superate con l’ingresso di nuovi componenti che con voglia e impegno, sotto la guida dei consiglieri rimasti in carica, hanno dato nuovo slancio e impulso alla manifestazione.
Vedremo quindi ancora ragazzi e ragazze che in gruppo si allenano la sera, botti sospinte rotolare per il paese addobbato con le bandiere e i vessilli dei rioni, aspettando le gare e i giochi per la conquista del Palio che quest’anno è dipinto da Fausto Fornara per la Cavaiasca, vincitrice della passata edizione.
Sarà un Palio di novità, pur nella conferma della struttura delle serate: divertimento, musica, giochi, agonismo e degustazione saranno la base per ritrovarsi dal 17 luglio al 21 luglio al campetto di via Dante con la voglia di partecipare e insieme tifare il proprio rione.
Si parte mercoledì 17 con il Palio di Santa Lucia. Tante le novità: per prima cosa il percorso, che riprende il vecchio tracciato all’interno del paese con arrivo in Piazza Antonelli, poi lo svolgimento, sempre a cronometro, ma non più in contemporanea, e il numero dei componenti delle squadre, sei donne per la squadra femminile e sei uomini per quella maschile.
Giovedì 18 ci si ritrova al Campetto per il gioco Secchiellando che impegnerà più componenti per ogni rione in una prova di abilità e precisione… quindi è sottinteso che “più si è meglio è” anche per far sentire il calore e il tifo alla propria compagine.
Venerdì 19 si svolgerà, per la prima volta in notturna, la sfilata storica con incluso il gioco del tiro con l’arco e della lancia. I figuranti, nei loro splendidi costumi medievali con i colori dei rioni, accompagneranno gli arcieri in una sfida di abilità, precisione e sangue freddo.
Sabato 20 è la giornata decisiva per la conquista del vessillo tanto ambito. Alle 16,30 si inizia con il Palio dei bambini e dei ragazzi: una sfida dove giovani e giovanissimi spingitori mettono tutta la loro abilità su un percorso a slalom e ad anello.
Alle 21 è invece il turno della Corsa delle Botti. Ecco un’altra novità: il percorso. Partenza da via Dante poi piazza Antonelli, via Antonelli, discesa di via Bussi (la Crosa), ritorno in via Dante e arrivo in p.zza Antonelli. Ogni rione schiererà due squadre maschili composte da tre spingitori ciascuna ed una squadra femminile di sei spingitrici, che si sfideranno in prove “testa a testa” ad eliminazione diretta sul circuito ad anello. Ad ogni vittoria corrisponde un punteggio: la somma dei punti per squadra darà la classifica finale.
Inserite in un unico tabellone di gara, ma con classifiche separate, le squadre maschili e femminili concluderanno i giochi del Palio dei Rioni 2019.
Domenica 21 sarà la giornata dedicata alla tappa di qualificazione per il Palio Nazionale delle Botti Città del Vino: Maggiora, anche quest’anno, deve difendere il titolo di CAMPIONE D’ITALIA per la sesta volta consecutiva, brillantemente conquistato nel 2018 a Valdobbiadene.
Si comincia alle 10:30 con una rappresentanza dei rioni che, in costume medievale, accompagnerà le squadre partecipanti provenienti da più parti d’Italia alla Santa Messa augurale, cui seguiranno le prove di qualificazione per la griglia di partenza della gara delle botti pomeridiana. Dopo il pranzo, la presentazione delle squadre e lo scambio dei cesti, si ricomincia al campetto di via Dante alle 15 con la sfida femminile; a seguire una gara di slalom a squadre miste composte da uomini e donne. Si finisce alle 16 con la partenza della gara valida per il Palio Nazionale sul percorso di 1600 metri, percorrendo i pendii e le discese del paese lungo i quali i quattro componenti di ogni squadra si sfidano per la vittoria finale.
La giornata si conclude con la premiazione del Palio dei Rioni, con la musica degli 883nd, bevendo in compagnia un buon bicchiere di vino della nostra fornitissima cantina e aspettando la chiusura a sorpresa del palio 2019.
In ultimo vogliamo ricordare un amico, un appassionato del Palio, un Sindaco che ha fortemente voluto la partecipazione di Maggiora a Città del Vino, trascinando e coinvolgendo tutti come solo lui sapeva fare. Giuseppe sarai sempre con noi…nei nostri cuori. Grazie per quello che ci hai dato.