fbpx

Tag

Tutti gli articoli con il tag che hai cercato

Archivio dei tag

Al via il Palio Nazionale delle Botti 2021

Domani, sabato 12 giugno 2021, riparte ufficialmente il Palio Nazionale delle Botti indetto dall’associazione Città del Vino. In verità, quella in programma a Vittorio Veneto, è però la seconda tappa di un calendario che, in seguito all’emergenza Covid che ormai da più di un anno ha messo in discussione ogni aspetto della vita aggregativa, ha una eccezionale copertura biennale. Il primo appuntamento di questa stagione 2020/2021 era infatti andati in scena già lo scorso 10 ottobre, sempre a Vittorio Veneto, e con una bella vittoria dei ragazzi di Maggiora.

Il nuovo calendario del Palio Nazionale delle Botti, ufficializzato da Città del Vino e comunque sempre soggetto ad eventuali disposizioni ministeriali e regionali che dovessero man mano entrare in vigore, è il seguente:
10 ottobre 2020 – Vittorio Veneto (Tv)
12 giugno – Vittorio Veneto (Tv)
26 giugno – Furore (Sa)
4 luglio – Brentino Belluno (Vr)
18 luglio – Maggiora (No)
8 agosto – Bianco (Rc)
5 settembre – Avio (Tn)

Una grande novità è il luogo della finalissima che, per la prima volta, si terrà al sud in un comune entrato da poco a far parte del Palio Nazionale: la data prevista è il 26 settembre a Santa Venerina (Ct).

Per maggiori informazioni consultare la pagina dedicata sul sito dell’associazione nazionale Città del Vino.

(foto Città del Vino)

Novità nel Palio Nazionale delle Botti 2020

Sabato 30 novembre, la Cena di Città del Vino tra la squadra degli spingitori di Maggiora e amici e appassionati è stata l’occasione per tracciare un bilancio della stagione 2019, conclusasi con in secondo posto nella finale di Avio e la vittoria nel palio di Castell’Umberto, e per presentare le novità del Palio Nazionale delle Botti 2020.

Quanto discusso tra i vari Comuni durante la riunione avvenuta lo scorso 16 novembre nella sede di Siena sarà a breve ufficializzato dall’Associazione.

Oltre ad alcuni aggiornamenti regolamentari, il 2020 vedrà il debutto di una gara femminile durante la finale, secondo una formula che ricalcherà quella della gara maschile. In questo senso già durante la tappa di qualificazione di Maggiora, in programma il 19 luglio, ci sarà una prima prova sperimentale che farà da apripista.

Il calendario del Palio Nazionale delle botti 2020, ancora allo stato di bozza, vedrà il ritorno delle tappe di Valdobbiadene e Nizza Monferrato, oltre al nuovo ingresso di Santa Venerina.

Ufficiale, invece, l’assegnazione della finale a Refrontolo, mentre nei due anni successivi si toccherà per la prima volta il sud Italia andando a Santa Venerina (Ct) nel 2021 e a Furore (Sa) nel 2022.

Questo il prospetto delle tappe del Palio Nazionale Città del Vino 2020:
4 aprile – Furore (Sa)
2 maggio – Suvereto (Li)
ddd maggio – San Pietro in Cariano (Vr)
ddd maggio – Valdobbiadene (Tv)
ddd giugno – Nizza Monferrato (At)
20 giugno – Vittorio Veneto (Tv)
5 luglio – Brentino Belluno (Vr)
19 luglio – Maggiora (No)
ddd agosto – Bianco (Rc)
ddd agosto – Serrone (Fr)
6 settembre – Avio (Tn)
13 settembre – San Gusmé (Si)
20 settembre – Santa Venerina (Ct)
4 ottobre – Refrontolo (Tv) FINALE

Cena di Città del Vino 2019

La squadra degli spingitori del Palio Nazionale delle Botti Città del Vino invita i maggioresi, amici e simpatizzanti alla CENA di CITTÀ DEL VINO

sabato 30 novembre 2019 – ore 20:00
salone Oratorio Parrocchiale – via Don Minzoni, 10 – Maggiora

MENU

Antipasto caldo con lenticchie di Castelluccio di Norcia

Agnolotti di brasato alla piemontese

Tapulone alla moda maggiorese con polenta del mulino

Tiramisu tradizionale

Caffè

Vino rosso e bianco della cantina del Magistrato del Palio
Minerale naturale e frizzante

Quota di partecipazione: adulti 20€ – bambini 10€

INFO E PRENOTAZIONI

Roberto Barcellini 347/5027798 – Sergio Vallana 333/2657355

Maggiora seconda… di un soffio nella finale del Palio Nazionale

La finale 2019 del Palio Nazionale delle Botti Città del Vino, andata in scena a Sabbionara di Avio domenica 8 settembre, ha visto trionfare la squadra padrona di casa di Avio.

Subisce così una battuta d’arresto il filotto di vittorie della squadra di Maggiora, campione d’Italia da sei edizioni consecutive. I ragazzi hanno provato in ogni modo a mantenere lo scettro nazionale, supportati da oltre cento tifosi arrivati alle porte del Trentino per sostenerli ed incitarli durante la loro prova, ma questa volta sono giunti secondi al traguardo per poche frazioni di secondo.

Dieci le Città del Vino partecipanti a questa finale: oltre ai padroni di casa di Avio e ai campioni in carica di Maggiora, hanno staccato il pass per l’ultimo atto della stagione: Suvereto con 76 punti accumulati durante le tappe di qualificazione, Cavriana con 72, Refrontolo con 70, Vittorio Veneto con 68, San Gusmé con 50, Nizza Monferrato con 47, Santa Venerina con 42 e Serrone con 37.

In mattinata, dopo una breve presentazione delle squadre presso il comune di Avio, alla presenza delle maggiori autorità tra cui il presidente della provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti e del presidente dell’Associazione Nazionale Città del Vino Floriano Zambon, il programma della giornata viene congelato per qualche ora, in attesa di capire l’evoluzione del meteo, che già dalla notte riversava una gran quantità di pioggia su tutta la Vallagarina ma con previsioni di miglioramento nel pomeriggio. Vengono dunque sospese le prove cronometrate, non essendoci le condizioni per poter procedere in sicurezza e, più tardi, anche il corteo storico che avrebbe dovuto precedere la gara.

Le previsioni trovano conferma poco prima delle 15:00, quando il vento spazza le nuvole mentre un timido sole inizia a farsi largo.
Il numeroso pubblico va ad assieparsi ai lati di piazza Conciliazione e, durante la presentazione della manifestazione, viene nuovamente ricordato il nostro Giuseppe Fasola come esempio dei valori di lealtà, sportività e amicizia tra comunità che da sempre animano il Palio Nazionale delle Botti.

Sfilano dunque nel centro di Sabbionara le squadre che, di lì a poco, procedono allo svolgimento delle prove cronometrate per poter poi scegliere la posizione sulla linea di partenza della gara. Il percorso prevede due giri della chiesa di San Bernardino con due coppie di spingitori a darsi il cambio. Per Maggiora aprono Santo e Daniele, e concludono Andrea e Nicolò. Il tempo è da urlo: 01:27.41, oltre due secondi in meno dei secondi classificati di Refrontolo che hanno fermato il cronometro in 01:29.81.

Classifica prove cronometrate

1) 01:27.41 Maggiora
2) 01:29.81 Refrontolo
3) 01:31.46 Suvereto
4) 01:31.66 Avio
5) 01:37.70 Nizza Monferrato
6) 01:41.78 Vittorio Veneto
7) 01:43.46 Cavriana
8) 01:47.11 Santa Venerina
9) 01:48.02 Serrone
10) 01:51.42 San Gusmè

Vista la clemenza del meteo, l’organizzazione decide all’ultimo di far svolgere la gara di slalom femminile con botte barrique prevista come prova del Palio di Avio ed inizialmente sospesa. Non tutte le rappresentative vi prendono parte, ma la gara è ugualmente molto combattuta, con Viola e Giorgia che portano Maggiora a primeggiare.

Classifica slalom femminile

1) Maggiora
2) Vittorio Veneto
3) Avio
4) Cavriana
5) Refrontolo
6) Suvereto

Alle 16:35 arriva quindi l’ora della disputa della finalissima. Come detto, la partenza avviene in linea e le squadre possono scegliere la posizione da cui partire in virtù del tempo registrato in prova; guardando le spalle dello schieramento, partendo dalla casella di sinistra, si dispongono in questo ordine: San Gusmè, Serrone, Cavriana, Vittorio Veneto, Santa Venerina, Nizza Monferrato, Maggiora, Refrontolo, Avio, Suvereto.

L’avvio dalla gara, dato con un colpo di tamburo, è concitato e vede Maggiora, ancora schierata con Daniele e Santo, restare leggermente attardata per poi arrivare al fondo della piazza in quarta posizione: davanti c’è Avio, poi Cavriana seconda e poi ancora Refrontolo, che però sbanda alla prima curva lasciando strada libera ai nostri. La salita vede Avio prendere il largo rispetto a Cavriana, tallonata a stretto giro da Maggiora. Superati anche i mantovani, con la strada ora libera, può così iniziare il lungo inseguimento ad Avio che è arrivata a guadagnare oltre dieci secondi di vantaggio. Nel frattempo la botte passa nelle mani di Paolo e Nicolò che, dando fondo a tutte le loro forze, colmano il gap e si avvicinano fino ad affiancare Avio. L’inerzia della gara sembra ormai a nostro favore, ma non c’è più tempo per rimontare e, nell’arrivo in volata, sono i trentini ad avere la meglio per pochissimi centimetri.

Avio conquista così il suo primo titolo di Campione d’Italia nella storia del Palio Nazionale delle Botti: una vittoria sicuramente desiderata ma forse inaspettata, arrivata battendo i pluricampioni in carica e tutti gli altri più accreditati pretendenti al titolo. Esplode quindi la gioia dei ragazzi in maglia bianco azzurra e di Walter Pericolosi, presidente del comitato organizzatore di Uva e Dintorni che chiude così nel migliore dei modi l’edizione 2019 della festa.

Inevitabile, invece, la delusione di spingitori e tifosi di Maggiora, con un secondo posto che, se da un lato sa di sconfitta, dall’altro ha un risvolto positivo, avendo dimostrato che anche in condizioni sfavorevoli la squadra ha mantenuto lucidità e non si è persa d’animo. Sicuramente, da questo risultato, i ragazzi troveranno le energie per poter tornare a fare meglio in futuro.

Classifica finale Palio delle Botti 2019

1) Avio
2) Maggiora
3) Refrontolo
4) Suvereto
5) Cavriana
6) Nizza Monferrato
7) San Gusmè
8) Serrone
9) Vittorio Veneto
10) Santa Venerina

Finale Palio Nazionale delle Botti – Avio 7/8 settembre 2019

In occasione della finale del Palio Nazionale delle Botti Città del Vino che si terrà a Sabbionara di Avio (Trento), il Magistrato del Palio organizza una trasferta a supporto della squadra di Maggiora con il seguente programma:

sabato 7 settembre 2019

ore 08:00 – partenza da Maggiora
ore 11:00 – arrivo sul lago di Garda, pranzo in ristorante e visita turistica
    Trasferimento ad Avio nel pomeriggio
ore 20:00 – cena itinerante “I sapori nelle Corti”

domenica 8 settembre 2019

ore 09:00 – visita turistica di Rovereto
ore 12:00 – pranzo pre gara
ore 14:00 – corteo storico 
ore 15:00 – gara finale del Palio Nazionale delle Botti
ore 17:00 – premiazioni
ore 17:30 – brindisi di saluto e rientro a Maggiora a seguire

Quota di partecipazione: 140€ (50€ da versare all’atto della prenotazione)

La quota comprende: viaggio in pullman granturismo, pranzo e cena del sabato, pernottamento e prima colazione in hotel a Rovereto, pranzo della domenica, tshirt dedicata all’evento.
Le prenotazioni dovranno pervenire entro giovedì 29 agosto.

Per informazioni, sconti bambini e prenotazioni inviare una mail o contattare Roberto Barcellini 347/5027798 o Sergio Vallana 333/2657355

La tappa di Maggiora del Palio Nazionale delle Botti 2019

Come ormai tradizione da alcuni anni, abbinato al Palio dei Rioni di Maggiora si svolgerà, nella giornata di domenica 21 luglio 2019, una tappa del Palio Nazionale delle Botti indetto dall’associazione nazionale Città del Vino, la sesta su nove in calendario.

La squadra di Maggiora, già qualificata alla finale in programma ad Avio l’8 settembre in quanto campione d’Italia in carica (da sei anni consecutivi), ospiterà altre sette compagini provenienti da cinque regioni, decise a dare battaglia per aggiudicarsi la tappa e guadagnare, a loro volta, il pass per la finalissima.

Rappresenteranno il Piemonte i “vicini di casa” di Boca e la compagine di Nizza Monferrato; dalla Lombardia arriveranno i mantovani di Cavriana, dal trentino la squadra di Avio, dal Veneto Refrontolo e Vittorio Veneto mentre dalla Toscana sarà presente la squadra di Suvereto.

Tutte le squadre parteciperanno al Palio di Maggiora con tre ragazzi e due ragazze che prenderanno parte alle varie prove in programma: gara di spinta della botte femminile, slalom misto, trasporto della botte e corsa delle botti maschile su percorso rinnovato, valida appunto per il Palio Nazionale.

Dalla somma dei punteggi ottenuti uscirà il vincitore del Palio di Maggiora che il Comune, organizzatore assieme al Magistrato del Palio e alla squadra di spingitori, ha voluto intitolare a Giuseppe Fasola, il sindaco di Maggiora scomparso lo scorso dicembre che tanto aveva creduto e aveva dato al movimento del Palio e delle Città del Vino e che verrà ricordato da Floriano Zambon, presidente dell’associazione nazionale Città del Vino che sarà ospite d’onore della manifestazione.

La giornata inizierà al mattino alle 11:00 con la Santa Messa e le prove cronometrate per stabilire l’ordine di partenza per la gara del pomeriggio; dopo il pranzo con le delegazioni sarà il turno dei giochi e delle premiazioni, prima di lasciare spazio ai Rioni maggioresi per la conclusione della festa.

> programma completo e regolamento del Palio di Maggiora